Inter (blocco 8-9-10-11-13-14-16-18)

Il capitale circolante rappresenta
Una delle principali voci di costo del conto economico dell'impresa
Una delle principali voci di ricavo del conto economico dell'impresa
Insieme delle risorse finanziarie necessaire allo svolgimento delle attività correnti dell'impresa
Insieme delle risorse finanziarie necessarie per svolgere l'attività d'impresa
Il capitale fisso rappresenta
Una delle principali voci di costo del conto economico dell'impresa
Una delle principali voci di ricavo del conto economico dell'impresa
Insieme delle risorse finanziarie necessaire allo svolgimento delle attività correnti dell'impresa
Insieme degli investimenti di medio-lungo termine realizzati dell'impresa che rilasceranno la propria utilità durante la vita dell'impresa
Quali sono I principali fattori che determinano il ciclo operativo di un impresa?
Le caratteristiche dell'attività, efficienza operativa e efficienza distributiva
Il livello d indebitamento e la sua scadenza media
Il reddito di periodo
Le caratteristiche dell'attività e efficienza di mercato
Quale dei seguenti fattori non influenza il fabbisogno di capitale circolante etto di un'impresa
Il redito concesso alla clientela
Il credito ottenuto dai fornitori
La politica delle scorte
Le infrastrutture e gli altri immobili dell'impresa
Il factoring è
Un'operazione di smobilizzo di crediti commerciali garantiti da cambiali attraverso la quale l'impresa può ottenere l'anticipazione del loro valore attuale (Al netto del compenso della banca)
L'impegno assunto dall'intermediario nei confronti di un cliente di mettere a sua disposizione per un determinato periodo o a tempo indeterminato una data somma di denaro
Un servizio di anticipazione di crediti commerciali solitamente di natura continuativa in cui l'intermediario puà aggiungere alla componente finanziaria anche altri servizi collegati di natura gestionale o assicurativa
Un servizio di anticipazione di crediti commerciali solitamente di natura continuativa in cui l'intermediario non può aggiungere in nessun caso alla componente finanziaria altri servizi collegati di natura gestionale o assicurativa
Le differenze tra le diverse forme di finanziamento disponibili
Non sono mai legate alla flessibilità dello strumento per il cliente
Sono legate esclusivamente alla complessità del servizio offeto
Sono legate esclusivamente alle garanzie sottostanti il rapporto tra impresa e intermediario
Sono legate alla flessibilità dello strumento per il cliente, alle garanie sottostanti il rapporto tra impresa e intermediario, alla relazione con crediti dell'impresa, alla tipologia di risorse per il cliente, alla complessità del servizio offerto
Gli investimenti di medio/lungo termine realizzati dall'impresa, che rilasciano la propria utilità gradualmente nel tempo (macchinari, impianti, marchi brevetti..)
Il capitale fisso dell'impresa
Capitale ciroclante
Capitale proprio
Forme di finanziamento di medio-lungo termine
Quale dei seguenti criteri non rappresenta un criterio standard per classificare le aperture di credito in conto corrente?
Durata
Garanzia
Il metodo di calcolo degli interessi passivi
Modalità di utilizzo
Quale delle seguenti non è una motivazione che può giustificare la scelte della banca di offrire alla propria clientela un servizio di apertura di credito in conto corrente
Cross selling
Tasso di interesse applicato più elevato della media
Scarsa rischiosità dello strumento
Raccolta di informazioni sull'attività svolta da cliente
Nel caso di apertura di credito in conto corrente a tempo determinato, la banca può recedere dal contratto
Solo per giusta causa
Dando il preavviso stabilito contrattualmente, oppure, se non è previsto contrattualmente, con un preavviso di almeno 15 giorni
In nessun caso
In qualsiasi momento
Le aperture di credito semplici
Sono solitamente servizi collegati ad un normale rapporto di conto corrente con I quali l'intermediario offre alla clientela la possibilità di avere scoperti temporanei sul conto
Rappresentano la forma classica di erogazione del servizio da arte della banca che prevede la massima discrezionalità del cliente nel movimentare il conto nei limiti del fido accordato
Sono aperture di credito ordinarie in cui, al fine di ridurre il costo del servizio, il cliente informa la banca preventivamente delel modalità e tempi di utilizzo riducendo il proprio ambito di discrezionalità nell'utilizzo del serizio
Sono linee di credito messe a disposizione del cliente, utlizzabili in un'unica o in più soluzioni, che non possono essere ricostituite attraverso successivi versamenti
La staffa
è un documento in cui sono contabilizzate le operazioni eseguite, riportando per ciascuno di esse oltre alla data di esecuzione (data contabile), anche la descrizione, il segno e la data da cui iniziano a maturare gli interessi (data valuta)
è un prospetto che calcola il saldo netto delle competenze e delle spese di periodo
è un prospetto in cui le singole operazioni vengono registrate in funzione della loro data valuta. Il documento, attraverso il cosiddetto procedimento amburghese, permette di calcolare gli interessi attivi e passivi relativi al rapporto
è un prospetto in cui le singole operazioni vengono registrate in funzione della loro data contabile. Il documento, attraverso il cosiddetto procedimento amburghese, permette di calcolare gli interessi attivi e passivi relativi al rapporto
La cessione dei crediti nelle operazioni di sconto è effettuata
Pro solvendo
Pro soluto
Per conto terzi
Per conto della banca
Il castelletto di sconto rappresenta
L'importo massimo utilizzabile per lo sconto di cambiali
L'importo minimo utilizzabile per lo sconto cambiali
Il taglio minimo delle cambiali che possono essere presentate allo sconto
Il tasso di interesse applicato per lo sconto
La ricevuta bancaria
è il documento di base di contratto di compravendita
Una semplice quietanza di pagamento attraverso la quale un'impresa affida ad una banca l'incasso di un proprio credito
Un titolo esecutivo al pari della cambiale
Uno strumento di finanziamento
Le obbligazioni con warrant, le obbligazioni convertibili e le obbligazioni ad alto rendimento, secondo una classificazione che tenga coto dei profili giuridici ed economici degli strumenti di finanziamento
Rientrano sia nel capitale di rischio che nel capitale intermedio
Rientrano nel capitale di rischio
Possono essere collocate nell'ambito del capitale intermedio
Rientrano nel capitale di rischio le obbligazioni convertibili e le altre nel capitale intermedio
Le obbligazioni convertibili
Sono titoli di credito che hanno incorportap il diritto di acquistare o sottoscrivere una o più azioni a conizioni prefissate
Sono obbligazioni emesse da imprese con elevato rischio di credito
Sono titoli di credito che attribuiscono al possessore il diritto di convertire le proprie obbligazioni in azioni della società emitente ovvero di altre società, a condizioni predefinite
Sono titoli di credito che attribuiscono al possessore il diritto di convertire le obbligazioni possedute in obbligazioni di un'altra società
In generale, un obbligazione
Produce sempre cedole periodiche a scadenze predeterminate
Prevede sempre il rimborso in un'unica soluzione a scadenza e solo in casi eccezionali un rimborso anticipato
è l'unità minima di partecipazione di un socio al capitale sociale di una società per azioni, in accomandita per azioni di società ccoperative o a resposabilità limitata
è un titolo di credito rappresentativo di un prestito emesso da una società privata oppure da un soggetto della pubblica amministrazione
Attraverso le linee di credito
La banca mette a disposizione dell'impresa un determinato ammontare I capitale, che può essere utilizzato esclusivamente in un'unica soluzione e mai in più soluzioni
Un originator vende attività finanziarie non immediatamente liquide e non negoziabili a un veicolo appositamente costituito, il quale per finanziare l'acquisto emette titoli
Una banca mette a disposizione dell'impresa un determinato ammontare di capitale, che può essere utilizzato in una o più souzioni
Una parte prende in locazione da una società un certo bene, impegnandosi a corrispondere un canone di locazione per un determinato periodo di tempo
Il mutuo è un operazione di finanziamento
Che trova una sua precisa completa definizione nel codice civile
Di breve termine
Che non è prevista nel codice civile
Che nella pratica si caratterizza per alcuni elementi distintivi, quali la definizione di un piano di ammortamento
Il mutuo è tasso variabile
Quando il tasso di interesse varia sulla base di parametro di riferimento, quale ad esempio EUROBOR
Quando il tasso di interesse varia sulla base dello spread che può aumentare nel corso del tempo
Quano il tasso di interesse è indicizzato all'IRS
Quando il tasso di interesse può essere rinegoziato con l'intermediario finanziario in un qualunque momento
Nell'ambito dei mutui il tasso di interesse può essere fisso, variabile o misto. Se il tasso è variabile
Il debitore paga un tasso in linea con le condizioni di mercato e non è esposto a nessun tipoo di rischio
Come parametro di indicizzazione molto spesso viene utilizzato l'EURIRS(euro interst rate swap)
La rata può essere fissa: in questo caso, un aumento (diminuzione)dei tassi di interesse non cambia la rata ma allunga (riduce) la scadenza
La rata può essere fissa: I questo caso, una diminuzione (Aumento) dei tassi di interesse non cambia la rata ma allunga (riduce) la scadenza
Nelle cartolarizzazione dei crediti in cui l'originator è un impresa industriale
L'excess spread copre ampiamente I costi di avvio e gestione dell'operazione
L'orginator può svolgere il servicing su mandato del veicolo
La cartolarizzazione dei crediti non può essere orginata da imprese industriali
I costi di avvio e gestione non possono essere coperti attraverso l'excess spread e l'originator non può svolgere l'attività di servicing
In un'operazione di cartolarizzazione dei crediti secondo la legge 130/1999 il servicer
Emette le ABS
Acquista I crediti dall'originator
Non deve essere necessariamente una banca o un intermediario
è incaricato della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento e deve essere una banca o un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale ex art.106 del testo unico bancario
Nelle operazioni di cartolarizzazione, l'originator
Offre supporto di credito per la copertura di eventuali insolvenza
Giudica il merito creditizio delle operazioni
Si occupa della selezione dei crediti da cartolarizzare e della cessione (di solito, pro soluto) degli asset al veicolo
Si occupa della selezione dei crediti da cartolarizzare, della cessione degli asset a veicolo e dell'emissione di asset backed securities (ABS)
Nelle operazioni di cartolarizzazione, lo special purpose vehicle(SPV)
Deve pagare il corrispettivo dovuto all'originator sempre per intero e sempre al momento della cessione
Può pagare il corrispettivo ovuto all'originator per intero, al momento della cessione, oppure in parte al momento del trasferimento dei crediti e in parte dopo l'integrale rimborso di tutti I titoli emessi
Paga il corrispettivo dovuto all'orginator sempre dopo il rimborso dei titoli emessi
Può pagare il corrispettivo dovuto all'originator per intero, al momento della cessione, oppure in parte al momento del trasferimento dei crediti e in parte dopo l'integrale rimborso dei soli titoli privilegiati che emesso
Il servicer
Offre supporto di credito per la copertura di eventuali insolvene
è incaricato della riscossione dei crediti ceduti e dei servizi di cassa e pagamento
Emette asset backed securities (ABS)
Può concidere con l'originator a condizione che questo non sia una banca o un intermediario finanziario
Lo swap provider
Offre supporto di credito per la copertura di eventuali insolvenze
Ofre linee di liquidità per il corretto soddisfacimneto degli investitori
Offre la protezione al veicolo dal rischio di cambio e di tasso di interesse
Offre protezione al servicer dal rischio di cambio e di tasso di interesse
Cos'è il codice IBAN
è un codice alfanumerico di 12 caratteri che identifica in maniera unvoca un conto corrente
è un codice alfanumerico di 27 caratteri che identifica un conto corrente in italia
è un codice numerico che identifica in maniera univoca un conto corrente
è un codice alfanumerico di 27 caratteri che identifica in maniera univoca un conto corrente
Il bancogiro
Si differenzia dal bonifico in quanto non richiede l'esistenza di un rapporto di conto corrente tra l'ordinante e la banca delegata a effettuare l'operazione
Non consente che il processo produttivo possa essere svolto in via automatizzata
è un ordine che il correntista(oridinante)conferisce alla propria banca, di addebitare l'importo relativo ad una determinata disponibiilità sul proprio conto corrente e di accreditarlo o farlo accreditare presso un altro conto corrente proprio o di terzi
Consiste in un ordine, che il correntista (ordinante) conferisce alla propria banca, di accreditare l'importo relativo ad una determinata disponibilità sul proprio conto corrente e di addebitarlo presso un altro conto corrente proprio o di terzi
Bancogiro, bonifico e disposizioni di pagamento
Vengono utilizzati esclusivamente da privati
Vengono utlizzati sclusivamente dalla pubblica amministrazione
Possono essere richiesti ad una banca o poste italiane spa
Trasferiscono un ordine di addebito
Il bonifico e il bancogiro
Solitamente non vengono impiegati per regolare transazioni a distanza
Vendono sempre impiegati per importi bassi
Vengono utlizzati coe strumento di regolamento degli acquisti effettuati via internet, ma solo oer importi molto alti
Vengono utilizzati come strumento di regolamento degli acquisti effettuati via internet
L'IBAN
Contiene 12 cifre che indicano il numero di conto corrente
Non identifica il paese
Non è strettamente necessario per eseguire un bonifico SEPA
Non contiene lettere
Le disposizioni di pagamento
Prevedono che il cliente conferisca alla banca un mandato affinchè questa, a scadenze stabilite, effettui pagamenti ad un determinato beneficiario per importi specificati tramite bonifco
Prevedono che il cliente conferisca alla banca un mandata affinchè questa, a scadenze stabilite effettui pagamenti ad un determinato beneficiario per importi specificati tramite bancogiro
Prevedono che l'ordine di eseguire I pagamenti venga dato per ogni singolo pagamento
Non trasferiscono un ordine di accreditamento
{"name":"Inter (blocco 8-9-10-11-13-14-16-18)", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"il capitale circolante rappresenta, il capitale fisso rappresenta, quali sono i principali fattori che determinano il ciclo operativo di un impresa?","img":"https://www.quiz-maker.com/3012/images/ogquiz.png"}
Make your own Survey
- it's free to start.