MISERICORDIA PRIMO MODULO cap B

STATE TRASPORTANDO AL DOMICILIO UN PAZIENTE DIALIZZATO. IMPROVVISAMENTE PERDE COSCIENZA COSA FATE?
Aspettate che si riprenda
Valutate coscienza e respiro, se necessario iniziate le manovre di rianimazione avvisando il sistema d’Emergenza 112/118
Vi preoccupate di dare informazioni ai parenti
Lo trasportate al Pronto Soccorso più vicino
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA CONSTATAZIONE DI DECESSO È’ VERA?
Serve solo per le pratiche burocratiche.
Può essere compilata da qualsiasi medico.
Può essere compilata solo dal medico di famiglia.
Non è necessaria in caso di morte naturale.
COSA DEVE FARE L’ ADDETTO AL TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE NEL CASO SI TROVI A TRANSITARE SUL LUOGO DI UN INCIDENTE STRADALE
Fermare il veicolo in sicurezza e allertare il sistema di emergenza sanitaria
Chiamare le forze dell’ordine e garantire la viabilità
Proseguire con il trasporto in quanto non abilitati al soccorso
Caricare e trasportare I feriti in ospedale
IL VICINO DI CASA DEL PAZIENTE CHE TRASPORTATE VI CHIEDE INFORMAZIONI SUL SUO STATO DI SALUTE. COSA FATE?
Non rispondete e dite di rivolgersi ai famigliari
Spiegate al vicino I segni, I sintomi e la probabile diagnosi
Negate che il paziente sia sul vostro mezzo
Non fornite informazioni e lo pregate di rispettare la privacy del paziente
CHE COSA SI INTENDE PER TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE (TSS)?
Trasporto di persone sprovviste di mezzi propri presso strutture private
Trasporto di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria specifica, necessitano di accompagnamento protetto presso strutture sanitarie e socio-sanitarie
Trasporto di persone che presentano lesioni semplici
Nessuna delle precedenti
L'AUTISTA DEI MEZZI DI SOCCORSO (MSB/MSA/MSI):
Deve essere in possesso della certificazione regionale di Soccorritore-esecutore
Deve avere solo una buona conoscenza del territorio di riferimento
è obbligato ad avere un certificato di guida veloce
Deve avere la patente C
LA LEGGE CHE NORMA L’USO DEI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI AL PERSONALE NON SANITARIO (legge 120/2001):
Consente l’uso del defibrillatore semiautomatico in sede extra ospedaliera
Consente l’uso del defibrillatore semiautomatico in sede extra ospedaliera a tutti I cittadini non medici che abbiano ricevuto una formazione specifica nell’attività di rianimazione cardiopolmonare
Consente l’uso del defibrillatore semiautomatico in sede extra ospedaliera a tutti I soccorritori
Consente l’uso del defibrillatore semiautomatico in sede extra ospedaliera a tutti I soccorritori purché sia fatta a bordo delle ambulanze
L’AUTORIZZAZIONE ALL’USO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO (DL. 18/03/2011) HA DI NORMA LA DURATA DI:
Non superiore ai 24 mesi
5 anni
Non ha limiti di tempo
3 anni
IN CASO DI IMPERIZIA, DI CHI E’ LA RESPONSABILITA’ DELL’USO DI UN DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO?
Del Direttore Sanitario dell’Ente/Associazione di Soccorso
Della SOREU e della AAT territorialmente competenti
Del Presidente dell’Ente/Associazione di Soccorso
Del Soccorritore
L’AUTORIZZAZIONE ALLA DEFIBRILLAZIONE SEMIAUTOMATICA HA VALORE REGIONALE?
È’ necessario un aggiornamento/riaddestramento entro 24 mesi
Basta comunicarlo al Presidente dell’Ente/Associazione di Soccorso
È sufficiente una comunicazione alla AAT di competenza
Non è necessario alcun tipo di aggiornamento
11.UNA CIRCOSTANZA IN CUI IL SOCCORRITORE PUO’ NON INIZIARE LA RCP E’
Quando è certo che il paziente non sopravvivrà
Quando pensa che la vittima riporterà un danno cerebrale permanente
Quando sono evidenti lesioni incompatibili con la vita (decapitazione, carbonizzazione, lesioni incompatibili con la vita)
Quando non vede reazione pupillare o altri segni di vita
12.STATE FACENDO UN TRASFERIMENTO EXTRA-PROVINCIA IN LOMBARDIA E TROVATE UN MALORE IN STRADA; AVETE A BORDO IL DAE, COSA FATE?
Fate la valutazione, contattate la SOREU territorialmente competente e riferite di avere il DAE, ma di non poterlo utilizzare perché siete fuori dalla vostra provincia
Fate la valutazione, contattate il numero unico dell’emergenza e riferite di avete iniziato la procedura di BLSD-BLSD Laico, secondo il protocollo regionale
Fate la valutazione, e attendete il mezzo inviato dalla SOREU territorialmente competente
Componete il numero 112 e chiedete di mettervi in comunicazione con la vostra SOREU per chiedere l’autorizzazione all’utilizzo del DAE fuori provincia.
13.SECONDO IL DL. DEL 18 Marzo 2011 “DETERMINAZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI DEFIBRILLATORI SEMI-AUTOMATICI ESTERNI” LA PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO DELLA DEFIBRILLAZIONE PRECOCE È AFFIDATA A:
Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano
Ministero della Salute
Associazioni ed Enti di Soccorso
AREU
14.IL “NUE 112” COINVOLGE:
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno
L’Arma dei Carabinieri
I Vigili del Fuoco e l’Emergenza Sanitaria
Tutte le Istituzioni elencate nei punti precedenti
15.SI DEFINISCE TRASPORTO SANITARIO:
Trasporto di persone ammalate verso ospedali case di cura
Trasporto di persone che, in assenza di bisogno di assistenza sanitaria Specifica durante il trasferimento, necessitano di accompagnamento protetto presso Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie
Qualsiasi trasporto con ambulanza di perone non autosufficienti
Trasporto di pazienti tra Strutture Sanitarie di ricovero e cura, ovvero all’interno delle medesime (inter ed intra ospedaliero, da e verso ospedali dal domicilio)
IL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE E TRASPORTO SANITARIO, DEVE:
Avere compiuto la maggiore età e non aver superato il settantacinquesimo anno di età
Avere buona conoscenza della lingua italiana
Sostenere e superare il percorso formativo previsto
Avere tutti I requisiti sopra elencati
16.NEL CASO DI COINVOLGIMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA URGENZA SANITARIA (ES.INCIDENTE STRADALE) GLI OPERATORI ADDETTI AL TRASPORTO SANITARIO:
Sono tenuti a contattare immediatamente il Servizio di Emergenza Sanitaria (112/118) e ad attenersi rigorosamente alle indicazioni ricevute
Sono obbligati a trasportare le vittime al più vicino pronto soccorso
Non possono intervenire se non stanno utilizzando un ambulanza
Sono obbligati a gestire almeno la viabilità
17.I MEZZI UTILIZZATI PER IL TRASPORTO SANITARIO SONO:
Furgoni finestrati attrezzati per il trasporto dei disabili
Autovetture e furgoncini
Autovetture, furgoni finestrati e autoambulanze
Ambulanze
18.DURANTE L’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO È VIETATO:
Utilizzare I dispositivi acustici e visivi supplementari di segnalazione, salvo su eventuale indicazione della Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza 118
Svolgere a qualunque titolo attività di soccorso sanitario
Assumere qualunque bevanda alcoolica e/o farmaci o altre sostanze che possano alterare lo stato psicofisico prima e durante il trasporto
Tutte le precedenti
{"name":"MISERICORDIA PRIMO MODULO cap B", "url":"https://www.quiz-maker.com/QPREVIEW","txt":"STATE TRASPORTANDO AL DOMICILIO UN PAZIENTE DIALIZZATO. IMPROVVISAMENTE PERDE COSCIENZA COSA FATE?, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA CONSTATAZIONE DI DECESSO È’ VERA?, COSA DEVE FARE L’ ADDETTO AL TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE NEL CASO SI TROVI A TRANSITARE SUL LUOGO DI UN INCIDENTE STRADALE","img":"https://www.quiz-maker.com/3012/images/ogquiz.png"}
Make your own Survey
- it's free to start.